
Spesso pensiamo che avere un hobby sia qualcosa d’inutile se si è adulti, riservato a gente che ha molto tempo libero e anche che “averlo o non averlo” non abbia importanza. Ahimè cadiamo in una convinzione assolutamente limitante: avere degli hobby non ha nulla a che fare con il tempo ma con la voglia di giocare e/o mettersi in gioco, con il desiderio del divertimento e con il senso della sfida.
I benefici di praticare degli hobbies sono molto simili all’opportunità di giocare che si riscontra nei bambini.
La psicologa Lois Holzman racconta al TEDx Navesink del potere del gioco, sostenendo che ha un enorme potenziale trasformativo nell’aiutare le persone di ogni età a crescere e a migliorare. Per i bambini giocare è necessario per crescere ed apprendere, ma anche da adulti si può usare il gioco in modo rivoluzionario e terapeutico. Il gioco permette di trasformare l’alienazione e la passività della nostra cultura, è uno dei più potenti mezzi di trasformazione. Immaginate quante cose i bambini imparano grazie al gioco, parlare, disegnare, ballare, persino a pensare, attraverso il gioco diventano ciò che ancora non sono, sperimentando ciò che ancora non sanno. Questo è quello che può accadere anche agli adulti. Avere un hobby e praticarlo aiuta il nostro benessere psicofisico, ecco a cosa serve:
1 𝗔 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗮𝘂𝘀𝗮 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 sentendoci comunque produttivi. Si fa qualcosa che ha uno SCOPO e ci diverte.
2 𝗖𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗿𝗲𝘀𝘀 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼. Lo stress positivo (eustress) è quel tipo di stress che ci fa sentire entusiasti di ciò che stiamo facendo e che ci dà ancora più voglia di fare. Se facciamo qualcosa che amiamo (qualcosa che facciamo solo perché ci piace) ci sentiremo pervasi da entusiasmo, gioia e voglia di vivere. Anche la creatività sarà stimolata portando un influsso benefico sul nostro lavoro e sulla nostra vita quotidiana.
3 𝗖𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗶𝗻 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗲. Gli hobby rompono la routine e ci permettono di confrontarci con attività diverse dal lavoro. Dedicarci a nuove attività ci mette alla prova, SVILUPPANDO NUOVI PUNTI DI VISTA.
4 𝗖𝗶 𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗶. Anche se ci dedichiamo ad attività solitarie come ad esempio disegnare, giocare a tennis, ci relazioniamo comunque ad altre persone: persone che amano fare ciò che piace anche a noi, persone che vedono il risultato della nostra attività, persone con cui scambiarci consigli e pareri. Il confronto è un momento di SCAMBIO E CRESCITA.
5 𝗖𝗶 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗿𝗲𝘀𝘀 𝗻𝗲𝗴𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼. Aggiungere un’attività alla nostra “to-do list” può sembrare un modo per aumentare lo stress ma in realtà dedicarsi al proprio hobby preferito significa proprio il contrario. Concentrarsi su attività che non hanno nulla a che fare con il lavoro ci permette di SGOMBERARE LA MENTE.
6 𝗖𝗶 𝗳𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮 𝘀𝘂𝗹 𝗾𝘂𝗶 𝗲𝗱 𝗼𝗿𝗮. Se davvero amiamo ciò che facciamo allora ci facciamo trasportare dall’energia che l’attività ci sa regalare e non pensiamo a cosa dovremo fare dopo o cosa è successo prima. Ci concentriamo sul qui ed ora e impariamo ad APPREZZARE IL PRESENTE.
7 𝗠𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮 𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲. Alcune ricerche dimostrano che dedicarsi ad un’attività che ci diverte e rilassa ha effetti positivi sulla nostra salute: abbassa la pressione sanguigna, riduce il rischio di depressione, riduce i livelli di cortisolo con effetti positivi sul nostro metabolismo e anche sul nostro girovita. Un hobby regala BENESSERE PER CORPO E MENTE Trovare un nuovo hobby in età adulta non è sempre facile, soprattutto se non hai delle “passioni” che ti porti dietro fin da bambino. Non puoi importi di apprezzare un’attività, ma puoi sperimentare nuove cose. La chiave per trovare un’attività che ci piace e di cui ci innamoriamo è mantenere la mente aperta a nuove possibilità e provare, provare, provare.
Per i bambini ed i ragazzi utilizzate lo stesso parametro della CURIOSITA’ e non del SUCCESSO.
SIATE CURIOSI, LA CUORISITA’ E’ UNA FORZA PROPULSIVA VITALE.
I benefici di praticare degli hobbies sono molto simili all’opportunità di giocare che si riscontra nei bambini.
La psicologa Lois Holzman racconta al TEDx Navesink del potere del gioco, sostenendo che ha un enorme potenziale trasformativo nell’aiutare le persone di ogni età a crescere e a migliorare. Per i bambini giocare è necessario per crescere ed apprendere, ma anche da adulti si può usare il gioco in modo rivoluzionario e terapeutico. Il gioco permette di trasformare l’alienazione e la passività della nostra cultura, è uno dei più potenti mezzi di trasformazione. Immaginate quante cose i bambini imparano grazie al gioco, parlare, disegnare, ballare, persino a pensare, attraverso il gioco diventano ciò che ancora non sono, sperimentando ciò che ancora non sanno. Questo è quello che può accadere anche agli adulti. Avere un hobby e praticarlo aiuta il nostro benessere psicofisico, ecco a cosa serve:
1 𝗔 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗮𝘂𝘀𝗮 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 sentendoci comunque produttivi. Si fa qualcosa che ha uno SCOPO e ci diverte.
2 𝗖𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗿𝗲𝘀𝘀 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗼. Lo stress positivo (eustress) è quel tipo di stress che ci fa sentire entusiasti di ciò che stiamo facendo e che ci dà ancora più voglia di fare. Se facciamo qualcosa che amiamo (qualcosa che facciamo solo perché ci piace) ci sentiremo pervasi da entusiasmo, gioia e voglia di vivere. Anche la creatività sarà stimolata portando un influsso benefico sul nostro lavoro e sulla nostra vita quotidiana.
3 𝗖𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗶𝗻 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗲. Gli hobby rompono la routine e ci permettono di confrontarci con attività diverse dal lavoro. Dedicarci a nuove attività ci mette alla prova, SVILUPPANDO NUOVI PUNTI DI VISTA.
4 𝗖𝗶 𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲 𝗶𝗻 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗶. Anche se ci dedichiamo ad attività solitarie come ad esempio disegnare, giocare a tennis, ci relazioniamo comunque ad altre persone: persone che amano fare ciò che piace anche a noi, persone che vedono il risultato della nostra attività, persone con cui scambiarci consigli e pareri. Il confronto è un momento di SCAMBIO E CRESCITA.
5 𝗖𝗶 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗼 𝘀𝘁𝗿𝗲𝘀𝘀 𝗻𝗲𝗴𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼. Aggiungere un’attività alla nostra “to-do list” può sembrare un modo per aumentare lo stress ma in realtà dedicarsi al proprio hobby preferito significa proprio il contrario. Concentrarsi su attività che non hanno nulla a che fare con il lavoro ci permette di SGOMBERARE LA MENTE.
6 𝗖𝗶 𝗳𝗼𝗰𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮 𝘀𝘂𝗹 𝗾𝘂𝗶 𝗲𝗱 𝗼𝗿𝗮. Se davvero amiamo ciò che facciamo allora ci facciamo trasportare dall’energia che l’attività ci sa regalare e non pensiamo a cosa dovremo fare dopo o cosa è successo prima. Ci concentriamo sul qui ed ora e impariamo ad APPREZZARE IL PRESENTE.
7 𝗠𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗿𝗮 𝗹𝗮 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲. Alcune ricerche dimostrano che dedicarsi ad un’attività che ci diverte e rilassa ha effetti positivi sulla nostra salute: abbassa la pressione sanguigna, riduce il rischio di depressione, riduce i livelli di cortisolo con effetti positivi sul nostro metabolismo e anche sul nostro girovita. Un hobby regala BENESSERE PER CORPO E MENTE Trovare un nuovo hobby in età adulta non è sempre facile, soprattutto se non hai delle “passioni” che ti porti dietro fin da bambino. Non puoi importi di apprezzare un’attività, ma puoi sperimentare nuove cose. La chiave per trovare un’attività che ci piace e di cui ci innamoriamo è mantenere la mente aperta a nuove possibilità e provare, provare, provare.
Per i bambini ed i ragazzi utilizzate lo stesso parametro della CURIOSITA’ e non del SUCCESSO.
SIATE CURIOSI, LA CUORISITA’ E’ UNA FORZA PROPULSIVA VITALE.