La gioia è la forma più semplice di gratitudine sostiene K. Barth, ma fosse facile lo farebbero tutti.
R. Emmons e M. McCullough sono due dei principali autori americani che hanno indagato il potere della GRATITUDINE e hanno esaminato gli effetti di questo potente stato d’animo positivo sul benessere degli individui.
La GRATITUTUDINE è PUNTO DI FORZA della personalità, una sorta di capacità di essere chiaramente consapevoli di ciò che c’è di positivo nella propria vita. gli individui grati esprimono tipicamente il loro apprezzamento agli altri in modo sincero, di cuore e non per essere educati. Se possiedi un alto livello di questa forza interna, spesso sperimenterai uno stato emotivo di meraviglia, riconoscenza e apprezzamento per la vita.
Effetti principali della gratitudine da un punto di vista scientifico sulle persone “grate :
Migliore
ABILITA’ NELL’AFFRONTARE I PROBLEMI in situazioni di stress e difficoltà
RIDUZIONE DELLE EMOZIONI TOSSICHE derivanti dai confronti sociali, quali invidia e risentimento. La persona grata si concentra sulla benevolenza degli altri, sul contributo positivo che gli altri danno alla propria vita e sull’apprezzamento delle qualità degli altri, riesce a sentirsi felice dei successi degli altri e si concentra meno sul confronto.
RIDOTTO SENSO DI RIMPIANTO derivante dal confronto tra la percezione di come sono andate le cose nella propria vita e come invece sarebbero potuto andare. L’ipotesi è che le persone grate siano più protette dai rimpianti perché sono più inclini a soffermarsi sugli esiti favorevoli, piuttosto che spiacevoli, della vita.
RIDOTTO ATTACCAMENTO AL MATERIALISMO che secondo le ricerche porta a insoddisfazione, infelicità, bassa autostima. Le persone riconoscenti identificano meno la propria soddisfazione in termini di realizzazioni e possedimenti materiali, e sono più orientate a comportamenti di generosità.
AUMENTO DELL’AUTOSTIMA e facilità nel raggiungimento degli obiettivi personali
Tendenza al recupero di RICORDI AUTOBIOGRAFICI POSITIVI.
MIGLIORAMENTO DELLE RELAZIONI SOCIALI sia favorendo la costruzione di nuovi legami, sia mantenendo e migliorando i rapporti già esistenti.
MIGLIORAMENTO DELLA SALUTE FISICA.
Fin qui siamo alla teoria ma come fare per allenare la gratitudine e non continuare a navigare nell’ingratitudine!?
Uno dei migliori modi per coltivarla consiste nel praticarla quotidianamente ricordandosi tutto ciò di cui si può essere grato nella vita.
Ti indico 4 esercizi fattibili, scegli tu:
1 -
TIENI UN DIARIO PERSONALE - Uno dei metodi migliori è scrivere tutti i giorni qualcosa per cui ti senti grato. L’atto di scrivere è importante per tradurre i tuoi pensieri in parole, la scrittura ha un grande potere, aiuta a organizzare i pensieri, facilita l’integrazione e l’accettazione delle proprie esperienze, ricordarsi almeno settimanalmente di cosa si può essere grati aiuta a prenderne consapevolezza
2 -
USA LA TECNICA DELLE 3 DOMANDE – Puoi sperimentare la pratica quotidiana del Naikan è una tecnica di meditazione Buddista sviluppata da Yoshimoto Ishina, un milionario e devoto Buddista giapponese. Naikan significa guardarsi dentro ed è un modo per aiutare le persone a essere più introspettive. Questa pratica consiste nel riflettere su 3 domande:
•
Che cosa ho ricevuto da ________________?
•
Che cosa ho dato a____________________?
•
Quali preoccupazioni e difficoltà ho provocato a____________________?
La prima domanda ti aiuta a riflettere su tutti i “regali” che hai ricevuto, sia materiali che non
La seconda domanda aiuta invece a focalizzarsi su quello che tu dai agli altri.
L’ultima invece ti fa riflettere su come possiamo causare dolore nella vita degli altri semplicemente con un pensiero, una parola o un gesto, qui consiglio di pensare anche ai messaggi inviati attraverso i social…è anche quella relazione
3 -
USA PROMEMORIA VISIVI - Possono essere molto utili per superare il primo ostacolo. Ad esempio puoi appendere dei bigliettini, lavagnette, magneti con scritte tipo “ricordati di ringraziare ...!” E’ un MEMO utilissimo nelle dinamiche familiari in cui spesso si dà tutto per scontato, aiuta anche i bambini a riflettere sulle attenzioni che ricevono
4 -
PENSA FUORI DAGLI SCHEMI - Utilizza strategie non convenzionali. Un antico insegnamento buddista suggerisce di essere grati anche ai nostri nemici. Il Dalai Lama spesso ripete questo insegnamento raccontando al pubblico che è grato ai cinesi per avergli dato l’opportunità di praticare l’amore per i suoi nemici. Un’altra lezione consiste nell’essere grati a chi abbiamo servito. Io mi sento molto grata per aver incontrato due persone alle quali non voglio somigliare” mi hanno dato l’opportunità di capire chi voglio essere.
Buon allenamento!