
Mi piace parlare di bisogni personali e di bi-sogni quasi come se ci fosse un legame tra Ia cura dei bisogni e la possibilità di perseguire dei sogni…Tu conosci quali suono i tuoi reali bisogni, quelle attività o altro che ti fanno stare bene?
Maslow (1970) teorizzò che il comportamento dell’uomo sarebbe regolato da alcuni bisogni che lo “spingerebbero” ad attuare comportamenti idonei per consentirne la sua piena soddisfazione che è alla base del suo benessere.I bisogni personali di ognuno sono tali proprio perché rappresentano la persona nella sua unicità, ad ognuno provocano effetti personali e spesso corrispondono con i propri valori.
L’essere umano è mosso da una vera e propria organizzazione dei bisogni, lo stesso Maslow creò la piramide dei bisgoni ordinata in modo gerarchico. Se bisogni situati alla base della piramide non sono soddisfatti, è difficile trovare motivazione e supporto per soddisfare i bisogni del gradino successivo. I bisogni sono sia propriamente fisiologici ma anche bisogni di origine più cognitiva, altrettanto importanti nel direzionare e soddisfare la persona.
Per mantenere un buon equilibrio personale è opportuno prendersi cura in modo equilibrata di tutti i livelli della piramide, ma ricorda fai del tuo meglio nelle condizioni, non tendere al perfezionismo nè all'apatia.
Maslow (1970) teorizzò che il comportamento dell’uomo sarebbe regolato da alcuni bisogni che lo “spingerebbero” ad attuare comportamenti idonei per consentirne la sua piena soddisfazione che è alla base del suo benessere.I bisogni personali di ognuno sono tali proprio perché rappresentano la persona nella sua unicità, ad ognuno provocano effetti personali e spesso corrispondono con i propri valori.
L’essere umano è mosso da una vera e propria organizzazione dei bisogni, lo stesso Maslow creò la piramide dei bisgoni ordinata in modo gerarchico. Se bisogni situati alla base della piramide non sono soddisfatti, è difficile trovare motivazione e supporto per soddisfare i bisogni del gradino successivo. I bisogni sono sia propriamente fisiologici ma anche bisogni di origine più cognitiva, altrettanto importanti nel direzionare e soddisfare la persona.
Per mantenere un buon equilibrio personale è opportuno prendersi cura in modo equilibrata di tutti i livelli della piramide, ma ricorda fai del tuo meglio nelle condizioni, non tendere al perfezionismo nè all'apatia.
I primi due scalini della piramide fanno riferimento ai bisogni più impellenti:
Bisogni fisiologici, in questa categoria rientrano le necessità primarie legate alla fame e alla sete.
Bisogni di sicurezza, una vota soddisfatto il bisogno di cibo l’essere umano sente il bisogno di essere parte di un gruppo per proteggersi meglio dai pericoli esterni.
Nella parte alta della piramide vi sono bisogni afferenti alla vita psichica dell’individuo:
Bisogni di affetto da parte di altri esseri umani importanti.
Bisogni di stima, una volta amati è importanti essere riconosciuti dagli altri per le proprie capacità.
Bisogni di autorealizzazione, è il bisogno più alto: essere soddisfatti di chi si è e di cosa si faccia.
Maslow ipotizza anche un sesto stadio, quello della trascendenza del Se: superare i propri limiti per il raggiungimento di uno status elevato e di benessere superiore. Avere piena consapevolezza dei propri bisogni ci consente di:
sapere cosa ci fa stare bene
creare terreno fertile per il benessere psicofisico
Quando non diamo spazio ai nostri bisogni, li sopprimiamo o li rimuoviamo CI METTIAMO NELLE CONDIZIONI DI CREARE SPAZIO PER L’INSODDISFAZIONE e per LA RABBIA, IL SENSO DI INADEGUATEZZA, L’INVIDIA E L’INFELICITA’:
Come puoi allenarti per tenere presente i tuoi bisogni? L’esercizio che ti propongo lo chiamo taking care...
Compilati la tabellina, fotografala e settimanalmente fai un check per vedere cosa hai fatto e come aggiustare il tiro.
Bisogni fisiologici, in questa categoria rientrano le necessità primarie legate alla fame e alla sete.
Bisogni di sicurezza, una vota soddisfatto il bisogno di cibo l’essere umano sente il bisogno di essere parte di un gruppo per proteggersi meglio dai pericoli esterni.
Nella parte alta della piramide vi sono bisogni afferenti alla vita psichica dell’individuo:
Bisogni di affetto da parte di altri esseri umani importanti.
Bisogni di stima, una volta amati è importanti essere riconosciuti dagli altri per le proprie capacità.
Bisogni di autorealizzazione, è il bisogno più alto: essere soddisfatti di chi si è e di cosa si faccia.
Maslow ipotizza anche un sesto stadio, quello della trascendenza del Se: superare i propri limiti per il raggiungimento di uno status elevato e di benessere superiore. Avere piena consapevolezza dei propri bisogni ci consente di:
sapere cosa ci fa stare bene
creare terreno fertile per il benessere psicofisico
Quando non diamo spazio ai nostri bisogni, li sopprimiamo o li rimuoviamo CI METTIAMO NELLE CONDIZIONI DI CREARE SPAZIO PER L’INSODDISFAZIONE e per LA RABBIA, IL SENSO DI INADEGUATEZZA, L’INVIDIA E L’INFELICITA’:
Come puoi allenarti per tenere presente i tuoi bisogni? L’esercizio che ti propongo lo chiamo taking care...
Compilati la tabellina, fotografala e settimanalmente fai un check per vedere cosa hai fatto e come aggiustare il tiro.
